Il Trovatore

FORTEZZA DEL PRIAMAR DI SAVONA
Giovedì 27 Giugno, ore 21.15
Sabato 29 Giugno, ore 21.15

 

IL TROVATORE
Di Giuseppe Verdi

Personaggi Interpreti
Manrico Matteo De Sole
Leonora Claire de Monteil
Conte di Luna Min Kim
Azucena Victoria Pitts
Ferrando Yonghen Dong
Ines Samantha Sapienza
Ruiz Vincenzo Maria Sarinelli
Un vecchio zingaro Luis Javier Jimenez

Direttore Giovanni Di Stefano

Regia Stefano Monti

Scene Allegra Bernacchioni, Stefano Monti

Costumi Stefano Monti

Luci Fiammetta Baldisserri

Ombre Teatro Gioco Vita

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO
Maestro del Coro Maurizio Preziosi

Coproduzione con il Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale Pavarotti–Freni di Modena, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca

Nuovo Allestimento

 

Sul versante della tradizione, si può collocare la scelta di allestire Il trovatore di Giuseppe Verdi, con la pregevole regia di Stefano Monti. Seconda opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi. Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El trovador di Antonio Garcia Gutierrez e fu lo stesso Verdi a pensare che quel testo si sarebbe prestato a una riduzione per le scene liriche. Ne chiese dunque la riduzione a Cammarano che però morì prima di poter portare a termine l’incarico e il libretto fu ultimato da Leone Emanuele Bardare. Più volte il mondo della musicologia si è interrogato sulle ragioni che hanno decretato il successo “popolare” di un’opera complessa come Il trovatore. Quest’opera è certamente frutto di una serie di circostanze favorevoli: la maturità compositiva di Verdi unita alla sua creatività melodica, l’intreccio complesso e non lineare della trama sono i punti cardine del successo ma per molti altri Il trovatore rappresenta quell’apice in cui Verdi celebra i fasti del melodramma romantico superandone tutti i limiti e aprendo la strada a una nuova maniera di scrivere l’opera.
La produzione, nata in collaborazione con le istituzioni citate di Livorno, Lucca, Piacenza e Modena, vedrà sul podio Giovanni Di Stefano e sul palcoscenico: Claire De Monteil, Matteo Desole, Ana Pitts e Min Kim, alcuni selezionati tramite audizioni come nel caso della De Monteil che nel mese di gennaio scorso ha sostituito il soprano titolare nella Médée di Cherubini alla Scala di Milano o come il tenore Desole che è stato scritturato dal grande maestro Zubin Metha per il Trovatore che il maestro dirigerà a luglio per il Festival di Lubjana.